NON TORNIAMO ALL'ECONOMIA "NORMALE" - UNA COLONNA D'OPINIONE DEL (RI)FONDATORE DI COSMYDOR

Scrittura_Cosmydor.jpg

Gran parte del mondo sta gradualmente tornando alla vita "normale", che spesso significa godere di libertà fondamentali come la libertà di movimento. Gli Stati e le amministrazioni si sono impadroniti di grandi porzioni della nostra vita, il che può essere stato necessario durante le circostanze eccezionali della crisi sanitaria, ma dovrebbe cessare non appena il tasso di mortalità del virus si è ridotto a quello dell'influenza stagionale.

Anche gli attori economici stanno facendo pressione sui governi per eliminare tutte le barriere al fine di tornare alla "normalità", mentre molti giornalisti, intellettuali e post sui social media stanno spingendo per una forma di "rivoluzione", una "nuova via", senza essere chiari su cosa dovrebbe essere, come verrebbe realizzata e chi dovrebbe essere al comando.

C'è la sensazione che un mondo diverso emergerà da una crisi di questa portata, come la storia ha dimostrato. Ma quanto diverso? E chi decide come sarà? Gli accademici? I politici? Gli amministratori delegati?

La risposta è semplice: tu.

Il modo in cui tutti noi compriamo beni e servizi plasma direttamente o indirettamente il nostro mondo, il suo ambiente, l'economia e la geopolitica. Smettiamo di incolpare i politici, le grandi aziende e i miliardari, e di lamentarci sui social media - non fa alcuna differenza. Agiamo ora. Ma come? 

Dobbiamo ricordare che, nel momento in cui:

  • comprare qualsiasi cosa in un contenitore di plastica,

  • comprare solo i prodotti più economici disponibili a spese di altri in un altro tempo o luogo,

  • volare invece di usare la videoconferenza,

  • usare troppo il nostro riscaldamento a casa, o

  • scegliere il cibo lavorato (confezionato in plastica, che riempie rapidamente i nostri cassonetti), 

facciamo del male al pianeta e sosteniamo una grande corporazione che danneggia l'ambiente (estrazione del petrolio, petrolchimica, trasporto, distribuzione, pesticidi, ecc.), che cercherà sempre di minimizzare i costi a breve termine a spese delle conseguenze a lungo termine per il pianeta.

Ma nel momento in cui cominciamo a fidarci del nostro istinto e del nostro buon senso (contro quello che la pubblicità vuole farci credere o la nostra dipendenza dalla caccia all'affare), avviene il vero cambiamento: come esseri umani, sappiamo intrinsecamente cosa è bene per noi e per il pianeta.

Alcune scelte di consumo le facciamo come individui; per altre, dipendiamo da scelte o politiche collettive (per esempio le infrastrutture di trasporto). Realisticamente, il nostro pianeta può essere salvato se:

  • il progresso e la tecnologia continuano a decarbonizzare il trasporto e la produzione di energia.

  • usiamo il nostro voto per mantenere la pressione sui governi affinché adottino politiche pubbliche ecologiche.

  • la popolazione dei paesi sviluppati si sposta verso il consumo sostenibile esistente e disponibile. Alternative ecologiche esistono già per la maggior parte delle cose, solo alcune non sono ancora state inventate o lanciate (come fonti proteiche più sostenibili o creme solari non inquinanti).

  • i paesi in via di sviluppo trovino il modo di scoprire o riscoprire l'agricoltura biologica, il know-how tradizionale ma modernizzato, l'ecoturismo e la tecnologia verde che fa un balzo in avanti, piuttosto che schiavizzare la loro forza lavoro ed esaurire le loro risorse con il dumping salariale e l'abbandono dei regolamenti sociali e ambientali.

La buona notizia è che un "nuovo normale" sostenibile sarebbe anche molto più bello: più ampio accesso alla vera qualità, trasparenza (cioè imparare a leggere le etichette e le scritte in piccolo), riscoperta dei benefici della natura (soprattutto in agricoltura, turismo, cibo e cosmetici), produzione locale e se possibile artigianale, attenzione alle catene di approvvigionamento più brevi per gli ingredienti e gli imballaggi, meno inquinamento, ecc.

Un consumo piacevole che fa del bene, con prodotti più autentici e diversificati, creando nobili posti di lavoro artigianali e abbassando i futuri rischi pandemici, cosa si può chiedere di più?

 

Questa forma più virtuosa di consumo non è una fantasia solo per i ricchi. I prodotti e i servizi di qualità, biologici, artigianali ed eco-responsabili tendono ad essere più costosi, ma al momento rappresentano una piccola parte dei loro mercati: l'aumento della domanda spingerà i prezzi verso il basso. Per esempio, comprare frutta, verdura e saponi nei mercati estivi nel sud della Francia è solo marginalmente più costoso che nei supermercati - grazie alle catene di distribuzione più corte - ed è un'esperienza piacevole che ci fa sentire bene con i nostri soldi che vanno direttamente al produttore. I modelli di business direct-to-consumer possono portare a tutti gli stessi benefici. 

Sosteniamo l'idea che i consumatori hanno il potere di cambiare il mondo quando usano i loro istinti di cura.

 

Cosmydor è perfetto per questa "nuova normalità", anche se ovviamente non sapevamo che sarebbe successo:

  • produzione artigianale sostenibile senza sprechi di energia o di acqua, senza molecole sintetiche (soprattutto petrolchimiche), prodotti biodegradabili al 100%, imballaggi senza plastica al 98%, provenienti per il 99,5% dall'Europa.

  • completa trasparenza sugli ingredienti (che provengono il più localmente possibile).

  • Texture e profumi piacevoli senza agenti di struttura o fragranze (tutti derivati da ingredienti vegetali). 

  • efficienza assoluta con principi attivi da 10 a 20 volte più concentrati di quelli che si trovano nei prodotti industriali per la cura della pelle.

L'obiettivo di Cosmydor è sempre stato quello di essere uno dei marchi di bellezza più sostenibili sul mercato - pur riconoscendo umilmente che la sostenibilità è un viaggio - e offrire i prodotti più efficienti e piacevoli possibili.

Questa crisi sanitaria ha ulteriormente aumentato la nostra determinazione a fare di più e a continuare a trovare soluzioni innovative per offrire più benefici di bellezza con costi inferiori per il pianeta.

Viva il "nuovo normale"!

 

Xavier Quattrocchi-Oubradous